Mantenere in sicurezza gli edifici e le grandi opere può diventare una sfida per chi si occupa del loro monitoraggio, per questo è necessario che questi edifici vengano sottoposti a un costante controllo che ne monitori la situazione in tempo reale, avvisando immediatamente gli addetti ai lavori in caso di cedimenti o irregolarità.

Parte di questo monitoraggio strutturale viene effettuata sui pali di fondazione, base strutturale su cui l’edificio poggia. Questa tipologia di fondazione presenta diversi vantaggi, primo tra tutti quello di trasmettere parte del carico cui è sottoposta in modo verticale lungo la sua superficie laterale, tramite l’attrito tra la superfice stessa e il terreno in cui è immerso il palo.

Un altro vantaggio, che non può essere trascurato, è che questa tipologia di fondazione riesce a superare terreni non sufficientemente portanti in superficie sfruttando terreni più solidi in profondità.

Controllo: dalla prova di carico al monitoraggio continuo

Per monitorare i pali di fondazione di un edificio al meglio bisogna controllare non solo la loro struttura ma anche le caratteristiche del terreno nel quale sono inseriti e le tecniche di esecuzione dell’inserimento.

Il processo di realizzazione e implementazione di questi progetti si divide in 3 fasi principali:

  • Prova di carico, questa prova iniziale permette di testare come la struttura si comporterà e reagirà una volta attiva,
  • Fase di costruzione, questa fase delicata è sottoposta a numerosi controlli, dal momento che è necessario verificare che tutte le parti siano realizzate esattamente come da progetto,
  • Fase di attività della struttura, la fase finale consiste in un monitoraggio di controllo per fare in modo che la struttura si mantenga sempre in ottimo stato.

Strumenti di rilevante importanza in questa tipologia di monitoraggio sono le barrette estensimetriche, che possono essere fissate al rinforzo oppure annegate nel cemento, il cui numero varia in base al diametro del palo, maggiore sarà la dimensione di questo maggiore sarà il numero di barrette necessarie. Gli strumenti una volta azionati rileveranno i dati necessari al controllo della struttura e continueranno a registrarli durante tutte le fasi del progetto.

Un altro strumento utilizzato per il monitoraggio strutturale sono le celle di pressione, che hanno lo scopo di tenere sotto controllo la relazione di carico tra il terreno e il palo in esso inserito. Questo strumento viene utilizzato soprattutto nelle fasi iniziali per controllare lo stato di insediamento dei pali all’interno del terreno. In queste fasi del processo possono essere molto utili anche gli estensimetri multibase che monitorano la distanza dalla testa del palo a diverse profondità.

Sim Strumenti fornisce tutti i servizi per il monitoraggio strutturale, dai sensori ai sistemi di acquisizione dei dati, inoltre se necessario forniamo assistenza al personale sia sul posto sia telefonicamente da remoto durante  il progetto e il successivo monitoraggio.

I sistemi di monitoraggio strutturale che forniamo sono manuali oppure automatici, centralizzati o decentralizzati, con sistemi di allarme locali o a distanza e invio di dati tramite FTP a un server per soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti.

Azrieli Center, la perla di Tel Aviv

L’Azrieli Center è un complesso di grattacieli costruiti a Tel Aviv che comprende al suo interno 3 torri dalla forma circolare, triangolare e quadrata e uno dei centri commerciali più grandi di Israele.

Nelle fasi preliminari di realizzazione Sim Strumenti ha fornito diversi strumenti dediti al monitoraggio della prova di carico.

Per la realizzazione dei tre grattacieli, di cui il più alto misura 187m e conta 49 piani, è stata effettuata una prova di carico di 2000tonnellate su un palo 2000 a distruzione con una profondità di 40 metri.

La strumentazione utilizzata in quella fase era completa per un monitoraggio accurato e completo.

Gli strumenti utilizzati durante la prova sono stati: