Come utilizzare i dati di monitoraggio per migliorare la manutenzione preventiva delle infrastrutture

Come utilizzare i dati di monitoraggio per migliorare la manutenzione preventiva delle infrastrutture

La manutenzione preventiva è una pratica di gestione delle infrastrutture che consiste nell’effettuare controlli e interventi periodici al fine di prolungarne il corretto funzionamento nel corso del tempo, prevenendo guasti e malfunzionamenti. Questo tipo di manutenzione comprende attività come la pulizia, l’ispezione, la lubrificazione, la sostituzione di alcuni componenti o il rafforzamento di parti della struttura. (altro…)

Sicurezza dei ponti: l’importanza del monitoraggio strutturale e delle nuove tecnologie di rilevamento vibrazionale

Sicurezza dei ponti: l’importanza del monitoraggio strutturale e delle nuove tecnologie di rilevamento vibrazionale

I ponti rappresentano delle infrastrutture fondamentali per la viabilità in quanto facilitano il collegamento tra diverse aree consentendo il trasporto di merci e persone. Tuttavia, la sicurezza dei ponti può essere compromessa da diversi fattori quali l’usura della struttura, fenomeni naturali imprevisti o l’aumento costante dell’intensità del traffico. (altro…)

Perché implementare sistemi di allerta frane superficiali

Perché implementare sistemi di allerta frane superficiali

I fenomeni franosi superficiali si verificano nel momento in cui delle masse rocciose, staccandosi da pendii, cadono e scivolano verso il basso sotto l’effetto della forza di gravità. Le frane superficiali possono essere causate da fattori di tipo artificiale, come il disboscamento o la costruzione di edifici su pendii o da fattori di tipo naturale, come piogge eccessive, terremoti o fratture nel terreno. (altro…)

Utilizzi dell’inclinometro fisso di profondità

Utilizzi dell’inclinometro fisso di profondità

L’inclinometro rappresenta uno dei principali sistemi di monitoraggio impiegati in zone soggette a rischio di movimenti franosi. Questo strumento, infatti, è in grado di misurare i cedimenti orizzontali del terreno a diverse profondità rispetto a un punto di riferimento preciso. Esistono diverse tipologie di inclinometri, ognuna delle quali presenta caratteristiche tecniche specifiche che lo rende adatto a diversi contesti di monitoraggio. (altro…)

Cosa sono gli estensimetri e come funzionano

Cosa sono gli estensimetri e come funzionano

L’estensimetro è uno strumento che viene utilizzato per misurare in modo accurato la deformazione o lo sforzo su un oggetto. L’estensimetro si compone di un sensore che si basa sul principio della variazione della resistenza elettrica che un materiale subisce quando è sottoposto a una deformazione di tipo meccanico ed è quindi in grado di monitorare l’eventuale espansione o contrazione di un oggetto. (altro…)