da Erik Busel | Gen 30, 2023 | Monitoraggio Strutturale
Le celle di carico sono dei trasduttori, ovvero dei dispositivi elettronici impiegati all’interno di sistemi di misurazione, come le bilance, per calcolare la forza applicata su un determinato oggetto. Le celle di carico sono in genere composte da un corpo metallico, realizzato in acciaio o in alluminio, sul quale sono applicati degli estensimetri che permettono di misurare la deformazione meccanica di un oggetto (altro…)
da Erik Busel | Gen 20, 2023 | Monitoraggio Ambientale
Con il termine meteo si indica l’insieme di tutti i fenomeni che si verificano all’interno dell’atmosfera e tutte le loro variazioni. Il controllo del meteo risulta quindi fondamentale per effettuare delle previsioni e conoscere con un certo anticipo e con un certo grado di precisione il tempo atmosferico che si verificherà in una data località. (altro…)
da Erik Busel | Dic 7, 2022 | Monitoraggio Ambientale
Il monitoraggio ambientale consiste, secondo quanto stabilito dall’European Environment Agency (EEA), nel misurare, nel valutare e nel determinare i parametri ambientali e/o i livelli di inquinamento attraverso verifiche periodiche o continuate che rilevino eventuali cambiamenti nell’ambiente per prevenire effetti dannosi e negativi su di esso. (altro…)
da Erik Busel | Dic 7, 2022 | Monitoraggio Ambientale
Con il termine freatimetria si indica quella branca dell’idrologia che si occupa di studiare il regime delle falde freatiche superficiali attraverso il rilievo sistematico del livello freatico. Questo tipo di monitoraggio è fondamentale per ottenere informazioni dettagliate sul livello delle acque e per valutare lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei. (altro…)
da Erik Busel | Nov 2, 2022 | Monitoraggio Strutturale
La particolare conformazione morfologica della penisola italiana, caratterizzata principalmente da rilievi montuosi e collinari, ha fortemente condizionato lo sviluppo delle vie di comunicazione. Infatti, per implementare le reti urbane, extraurbane, autostradali e ferroviari si sono resi necessari nel corso degli scorsi decenni importanti interventi infrastrutturali, (altro…)
da Erik Busel | Ott 7, 2022 | Monitoraggio Geotecnico
L’aspetto normativo del Decreto Ministeriale del 17 gennaio 2018 sulle Norme Tecniche sulle Costruzioni stabilisce che in Italia si debbano eseguire delle indagini geodiagnostiche che anticipino la progettazione di ogni genere di opera pubblica e privata. (altro…)
da Erik Busel | Set 14, 2022 | Monitoraggio Ambientale
Le inondazioni rappresentano un fenomeno relativo al repentino allagamento di aeree in cui generalmente non sono presenti acque superficiali. Tale fenomeno può essere antropico, ovvero causato da precisi interventi studiati da parte dell’uomo per costruire opere ingegneristiche come dighe e canali. (altro…)
da Erik Busel | Ago 25, 2022 | Monitoraggio Ambientale
Poter monitorare nel migliore dei modi il terreno e la situazione geotecnica della zona in cui si intende operare richiede sempre un avanzamento nel livello delle tecnologie in uso, per avere dati sempre più precisi e affidabili. Consapevole di questo Sim Strumenti non ha mai smesso d’innovare e innovarsi. (altro…)
da Erik Busel | Ago 25, 2022 | Monitoraggio Strutturale
Il monitoraggio dei ponti è uno dei tasselli fondamentali nel processo di manutenzione delle grandi opere. Per questo gli strumenti di cui è possibile servirsi durante questi controlli sono vari e specifici, ciascuno strumento infatti serve a monitorare un determinato elemento o fattore esterno che può agire sulla struttura. (altro…)
da Erik Busel | Lug 4, 2022 | Monitoraggio Strutturale
Mantenere in sicurezza gli edifici e le grandi opere può diventare una sfida per chi si occupa del loro monitoraggio, per questo è necessario che questi edifici vengano sottoposti a un costante controllo che ne monitori la situazione in tempo reale, avvisando immediatamente gli addetti ai lavori in caso di cedimenti o irregolarità. (altro…)