da Erik Busel | Mag 12, 2023 | Monitoraggio Geotecnico
L’inclinometro rappresenta uno dei principali sistemi di monitoraggio impiegati in zone soggette a rischio di movimenti franosi. Questo strumento, infatti, è in grado di misurare i cedimenti orizzontali del terreno a diverse profondità rispetto a un punto di riferimento preciso. Esistono diverse tipologie di inclinometri, ognuna delle quali presenta caratteristiche tecniche specifiche che lo rende adatto a diversi contesti di monitoraggio. (altro…)
da Erik Busel | Mag 12, 2023 | Monitoraggio Geotecnico
L’estensimetro è uno strumento che viene utilizzato per misurare in modo accurato la deformazione o lo sforzo su un oggetto. L’estensimetro si compone di un sensore che si basa sul principio della variazione della resistenza elettrica che un materiale subisce quando è sottoposto a una deformazione di tipo meccanico ed è quindi in grado di monitorare l’eventuale espansione o contrazione di un oggetto. (altro…)
da Erik Busel | Mar 23, 2023 | Monitoraggio Geotecnico
Nel momento in cui si costruisce un edificio o un’opera strutturale, come un ponte o una galleria, è fondamentale monitorare eventuali estrusioni, ovvero l’eventuale presenza di masse di tipo roccioso, generalmente di tipo non plastico, che si formano in seguito a fenomeni di corrugamento avvenuti tra materiali non deformabili. (altro…)
da Erik Busel | Ott 7, 2022 | Monitoraggio Geotecnico
L’aspetto normativo del Decreto Ministeriale del 17 gennaio 2018 sulle Norme Tecniche sulle Costruzioni stabilisce che in Italia si debbano eseguire delle indagini geodiagnostiche che anticipino la progettazione di ogni genere di opera pubblica e privata. (altro…)