Le celle di carico sono dei trasduttori, ovvero dei dispositivi elettronici impiegati all’interno di sistemi di misurazione, come le bilance, per calcolare la forza applicata su un determinato oggetto. Le celle di carico sono in genere composte da un corpo metallico, realizzato in acciaio o in alluminio, sul quale sono applicati degli estensimetri che permettono di misurare la deformazione meccanica di un oggetto attraverso un segnale elettrico che varia a seconda della forza applicata sull’oggetto stesso. Tale deformazione è letta in Volt e trasformata poi dal dispositivo nella corretta unità di misura.

Le celle di carico sono quindi impiegate in contesti che richiedono una precisa pesatura elettronica o nella misurazione di sforzi meccanici dovuti a compressione e trazione.

carico e pressione

Quali sono le diverse tipologie di celle di carico?

A seconda della loro diversa applicazione, è possibile scegliere tra differenti tipologie di celle di carico. Le celle di carico a colonna sono, ad esempio, indicate per rilevazioni in cui sono necessari numerosi cicli di mura carico e scarico, come prove di carico su pali, mentre le celle di carico a mensola sono utilizzate per pesare miscelatori.

Le celle di carico per chiodi, invece, sono impiegate per la misura del carico di tiranti singoli e trovano la loro applicazione in dighe, terrapieni, ponti, viadotti e gallerie. Questo tipo di celle misura la variazione del carico di lavoro a cui sono sottoposti i chiodi a tiranti o a trefolo singolo e determina con precisione le eventuali perdite per il rilascio. Analogamente, le celle di carico per tiranti trovano la loro applicazione per la misura di carico di tiranti singoli o multipli calcolando le variazioni di carico di lavoro a cui sono sottoposti i tiranti.

Le celle di carico a basso profilo sono utilizzate per prove di carico su pali e miscelatori e per la pesatura dei silos, mentre le celle di carico a S sono progettare per banchi di prova dove sono effettuati test a fatica su materiali o organi meccanici, come ad esempio gru, macchine utensili e funi.

Nelle celle di carico progettate da Sim Strumenti, gli strain-gauges rilevano le deformazioni in fase di compressione, compensando automaticamente l’effetto flessione e la temperatura. In questo modo le celle di carico sono in grado di effettuare misurazioni precise anche in condizioni ambientali difficili.

cella di pressione

Le applicazioni delle celle di carico a pressione

Sim Strumenti propone inoltre delle celle di carico a pressione  che possono essere impiegate per misurare le pressioni totali del terreno e funzionano secondo il principio di una membrana uniformemente caricata. Tali celle, estremamente versatili, si presentano in due diverse versioni, entrambe dotate di trasduttore, una con tubo idraulico per la messa in carica e l’altra senza tubo idraulico. Possono inoltre essere fornite di un pistone al fine di migliorare la messa in contatto con il terreno.

Sim Strumenti fornisce in dotazione a tutte le tipologie di celle delle piastre di ripartizione del carico che possono essere interposte tra il dispositivo e la superficie di riscontro per migliorare le prestazioni di misurazione. Inoltre, ogni cella è accompagnata da un certificato di collaudo nel quale sono attestati i risultati della prova di collaudo e le sue caratteristiche elettromeccaniche.

Visita il nostro sito per trovare la cella di carico adatta alle tue esigenze!