Nel momento in cui si costruisce un edificio o un’opera strutturale, come un ponte o una galleria, è fondamentale monitorare eventuali estrusioni, ovvero l’eventuale presenza di masse di tipo roccioso, generalmente di tipo non plastico, che si formano in seguito a fenomeni di corrugamento avvenuti tra materiali non deformabili. Al fine di monitorare il grado di deterioramento che è avvenuto nel corso del tempo e garantire la massima sicurezza per la struttura, è necessario ricorrere a un estrusometro. Questo strumento è stato, infatti, progettato per rilevare eventuali deformazioni del fronte di avanzamento e per misurare possibili cedimenti verticali o variazioni di spostamento tra gli anelli di riferimento.

DS850_estrusometro

Cos’è un estrusometro e come funziona

L’estrusometro si presenta come uno strumento di forma cilindrica il cui scopo è quello di misurare i cedimenti rilevati. Il modello di estrusometro DS855 progettato da Sim Strumenti consente di rilevare cedimenti verticali e movimenti orizzontali attraverso misurazioni ripetute nel tempo. Il modello è composto da una o più sonde estrusometriche che possono essere collegate tra loro da una fune o da un’asta rigida, entrambe comunque realizzate in acciaio inox. Ognuna delle sonde è fornita di due carrelli porta ruote e di un sensore magnetostrittivo. All’interno, il tubo di ispezione è dotato di scanalature che facilitano lo scorrimento della sonda; all’esterno, invece, presenta degli anelli magnetici, posti generalmente alla distanza di un metro, che consentono di migliorare l’aderenza nel terreno in cui il tubo è inserito. Questo tubo può infine essere reso solidale con il terreno circostante attraverso un processo di cementificazione.

L’estrusometro è fornito anche di un cavo elettrico, dotato di una guaina esterna, di tipo marine grade, e di un’anima in kevlar, che può essere collegato a una centralina che consente di effettuare la lettura dei dati.

https://www.simstrumenti.com/prodotti/uad-e-accessori/estrudat-centralina-estrusometrica/

La centralina di lettura dati estrusometrica di Sim Strumenti

La centralina di lettura dati estrusometrica è uno strumento che permette di acquisire e leggere i dati raccolti da un estrusometro. Il modello ESTRUDAT, compatibile con gli estrusometri progettati da  Sim Strumenti, è dotato di una tastiera e di un visualizzatore che consentono di settare i parametri di misurazione e osservare i dati raccolti. La centralina ESTRUDAT consente di registrare i dati attraverso due diverse modalità: quella manuale, che è attivata tramite un pulsante trigger, e quella automatica, che permette di raccogliere i dati a precisi intervalli temporali che possono essere settati con facilità a seconda delle diverse esigenze. In entrambi i casi, un segnale acustico avviserà della corretta registrazione dei dati.

Inoltre, attraverso un’uscita seriale RS232 la centralina può essere collegata a un PC al fine di scaricare i dati raccolti e settare i parametri per la raccolta delle misure. Sim Strumenti dispone di un software manager dedicato, per gestire il settaggio della centralina ESTRUDAT e per registrare in un database unico tutti i dati delle diverse letture. Il software processing, invece, permette di elaborare e realizzare diagrammi e grafici a partire dai dati inclinometrici raccolti e fornisce anche precise indicazioni temporali sugli eventuali movimenti in atto.