Il misuratore di portata elettromagnetico è uno strumento di misurazione che ha lo scopo di determinare la portata volumetrica di un liquido. Tale strumento è quindi spesso utilizzato in campo industriale per monitorare la portata di liquidi nei processi di produzione, nei sistemi di trattamento delle acque reflue o nella verifica delle acque di raffreddamento. Inoltre, può trovare applicazione nella misura della portata di pozzi e cisterne o in operazioni di bonifica. Il misuratore di portata elettromagnetico si compone principalmente di un tubo di flusso, realizzato in materiali resistenti alla corrosione, che deve consentire lo scorrimento del fluido al suo interno.

misuratore portata elettromagnetico

La struttura di un misuratore di portata elettromagnetico

Il modello di misuratore FL525 progettato da Sim Strumenti è realizzato totalmente in materiale plastico polipropilene, resistente non solo a diverse tipologie di agenti chimici, ma anche all’usura causata da sabbia e da detriti. Lo strumento è stato infatti realizzato per ridurre i costi di manutenzione e i tempi di inattività. Questo modello si presenta leggero e risulta facile da montare e smontare, grazie alla semplicità di collegamento ai tubi attraverso dei raccordi. Questo strumento, inoltre, non ha parti in movimento e questo consente al fluido di scorrere liberamente, riducendo notevolmente i disturbi di flusso che possono interferire nel processo di misurazione.

Il misuratore di portata è inoltre dotato di due elettrodi, che nel modello FL525 sono realizzati nel materiale Hastelloy C, posizionati sulle pareti del tubo. Il misuratore si compone infine di una bobina di induzione, posta attorno al tubo di flusso, di un circuito elettronico e di un display digitale che permette di monitorare con precisione la portata istantanea e la portata totale. Il modello è disponibile sia nella versione con alimentazione esterna, sia nella versione dotata di un’alimentazione interna a batterie.

Oltre al modello FL525, Sim Strumenti ha realizzato anche dei misuratori di portata elettromagnetici a inserzione, come il modello FL540, che si presentano come dei veri e propri sensori pensati per effettuare misurazioni all’interno di tubi di diverse misure. Questa tipologia di misuratori è altamente affidabile e ha il vantaggio di non interrompere la misurazione, anche nel caso di acqua sporca, in quanto non presentano né cuscinetti, né parti mobili. Su questo modello può essere installata anche una valvola per il montaggio di Hot-Tap che consente di effettuare manutenzioni senza interrompere il flusso all’interno dei tubi.

misuratore portata elettromagnetico ad inserzione

Come funziona questo strumento di misurazione?

Il funzionamento di un misuratore di portata elettromagnetico si basa sulla legge fisica di Faraday sull’Elettromagnetismo secondo la quale un fluido conduttore, come ad esempio l’acqua, quando scorre all’interno di un campo magnetico, genera una forza elettromotrice. Quando il fluido scorre all’interno del tubo del misuratore di portata e passa attraverso il campo magnetico che è stato generato dagli elettrodi, si crea una forza di tipo elettromotrice che risulta proporzionale alla velocità del fluido. Il misuratore di portata calcola così la tensione generata e la converte nella misura della portata del fluido.