L’aspetto normativo del Decreto Ministeriale del 17 gennaio 2018 sulle Norme Tecniche sulle Costruzioni stabilisce che in Italia si debbano eseguire delle indagini geodiagnostiche che anticipino la progettazione di ogni genere di opera pubblica e privata.

Hai intenzione di costruire una casa sul terreno ereditato dalla tua famiglia?

Per obbligo di legge devi procedere con l’esecuzione di un’indagine geofisica del terreno in questione per poterne studiare le componenti, la stratificazione, la solidità e la suscettibilità alle forze fisiche a cui è esposto.

I dati provenienti dal sondaggio e monitoraggio del terreno sono di grande valore e ci rivelano particolarità e caratteristiche impossibili da cogliere a occhio nudo. Infatti, il terreno su cui vorreste costruire una casa acquisisce valore solo nel momento in cui la professionalità di tecnici e ingegneri può affermarne la messa in sicurezza.

Costruire una casa su un terreno inagibile potrebbe quindi compromettere sia l’attività di costruzione in itinere, sia il risultato finale. Sarà infatti capitato anche a te di notare le profonde crepe nelle mura delle case di campagna costruite in cima a colline, il cui terreno ha ceduto con il tempo a seguito di forti piogge o leggere scosse di terremoto.

prodotti

Affidati ai professionisti del settore

I sondaggi, o altri tipi di indagini geognostiche, devono essere eseguiti da ditte specializzate sotto la supervisione di un geologo di comprovata esperienza.

Sim Strumenti attraverso le nuove tecnologie e l’esperienza del suo staff tecnico sviluppa e produce strumenti e sistemi per monitoraggio geotecnico, strutturale, idrogeologico e ambientale ed è in grado di effettuare e successivamente interpretare le indagini geodiagnostiche con estrema efficienza e qualità.

La diretta collaborazione tra ingegneri e geologi rappresenta un grande valore aggiunto e permette di analizzare al meglio i risultati ottenuti in sito e arrivare a fornire la migliore modellazione geologica e geotecnica del terreno.

monitoraggio geotecnico

Dove e come operiamo

Il nostro team si occupa dello sviluppo e della progettazione di sistemi e strumenti per il monitoraggio geotecnico, strutturale, idrogeologico e ambientale; inoltre, abbiamo la possibilità di effettuare prove in sito e indagini preliminari. Il nostro punto di forza risiede nella capacità di garantire ai clienti un’assistenza completa nel corso della progettazione e dell’installazione dei sistemi di monitoraggio, continuando a seguirli anche nella fase successiva alla vendita. La nostra offerta comprende, infatti, anche l’elaborazione, attraverso grafici e calcoli fisici, dei dati raccolti dai sistemi di monitoraggio attraverso specifici software e piattaforme web.

I principali strumenti da noi creati e collaudati all’utilizzo in ambito sia civile che ingegneristico sono le celle di carico e pressione per chiodi e per tiranti. Una cella di carico è infatti un trasduttore, ovvero un componente elettronico che misura la forza applicata su un oggetto attraverso un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che la forza in questione produce sul componente stesso. Le celle di carico sono dispositivi utilizzati nella pesatura industriale grazie alla loro precisione e versatilità in quanto rilasciano un segnale proporzionale alla forza misurata che viene poi tradotto in un valore numerico.

Le celle di pressione, invece, sono necessarie per rilevare le pressioni totali nel terreno e consentono inoltre di valutarne l’interazione con le strutture sovrastanti. Mentre le barrette estensimetriche sono utilizzate per misurare tensioni e deformazioni in strutture metalliche o in calcestruzzo e cemento armato.

Per quanto riguarda le indagini di monitoraggio ambientale abbiamo prodotto strumenti per la misurazione della qualità delle Acque :

  • Misuratore di conducibilità: uno strumento dotato di due elettrodi capaci di misurare la capacità di una soluzione di condurre la corrente tra questi due rilevatori.
  • Misuratore di PH: uno strumento composto da un bulbo di vetro sensibile agli ioni di idrogeno e da un elettrodo di riferimento capace di misurare il PH di un liquido.
  • Misuratore di temperatura: utilizzabile in liquidi, in muratura e roccia, annegato nel calcestruzzo, nel terreno e in altri contesti.
  • Misuratore di Redox: il Redox, o ORP, è l’attività di ossidazione dell’acqua, e viene utilizzato come via alternativa per la misurazione della quantità di cloro contenuto nell’acqua.

La geotecnica non studia solo il comportamento del terreno e delle rocce, ma anche i  problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari tipi di opere in terra, come fondazioni, rilevati, versanti con strumenti come Piezometrici, Inclinometrici, Assestimetri ed Estrusometri.

Per saperne di più sui prodotti e sui sistemi di monitoraggio strutturali e ambientali di Sim Strumenti, non esitare a contattarci per ricevere una consulenza, oppure inviaci una mail nel form sul sito!