Parte integrante del nostro lavoro è sviluppare dei sistemi di monitoraggio che permettano agli operatori di tenere sotto controllo non solo le strutture in costruzione ma anche di monitorare l’ambiente circostante e lo spazio di lavoro. Determinare i parametri ambientali e i livelli di inquinamento sono i principali obiettivi del monitoraggio ambientale, che mirano a prevenire gli effetti negativi e dannosi verso l’ambiente.

Parte integrante di questi sistemi di monitoraggio sono i sistemi che tengono sotto controllo la qualità, il livello e la portata delle acque, senza sottovalutare il controllo degli agenti atmosferici.

Monitoraggio ambientale: controllo delle acque

Per prevenire inquinamento dei bacini idrici e normalizzare i loro parametri ambientali è necessario che i corpi idrici siano monitorati e tenuti sotto osservazione. Facendo le dovute analisi infatti è possibile conoscere lo stato della salute delle acque fornendo un valido supporto alla pianificazione territoriale. Conoscere lo stato delle acque permette, se necessario, di pianificarne un risanamento efficacie e in linea con la conservazione ambientale originale.

Il monitoraggio i corpi idrici è un elemento fondamentale che permette la classificazione degli stessi in diverse categorie. Questa suddivisione ne permette dove richiesto il risanamento, migliorando la qualità ambientale.

Il processo di monitoraggio di un corpo idrico richiede strumentazione specifica, molto precisa nella misurazione e diverse fasi di analisi, a seconda che le acque siano di superficie o sotterranee. Per le acque superficiali oltre agli strumenti che permettono un’analisi biologica sono necessari anche sistemi che ne studino la struttura idromorfologica, per una corretta valutazione della contaminazione da microinquiananti. Per le acque sotterranee invece gli strumenti di monitoraggio sono più generali e permettono di identificare aree critiche e zone naturalmente protette.

Effettuate le prime analisi e compresa appieno la situazione del bacino idrico in esame è possibile intervenire in base alle esigenze permettendone il miglioramento qualitativo a livello ambientale. Una volta raggiunto l’obiettivo prefissato è possibile passare a una seconda fase che prevede una riduzione della frequenza dei controlli, focalizzandosi più sul mantenimento delle condizioni raggiunte e sul monitoraggio di eventuali variazioni nel corso del tempo.

Strumenti di misurazione della qualità delle acque

Gli elementi da tenere in considerazione quando ci si approccia al monitoraggio della qualità delle acque sono numerosi e variano in base alle esigenze di campionamento.

I sistemi di monitoraggio che Sim Strumenti mette a disposizione dei suoi clienti permettono misurazioni precise, che mantengono un alto livello di accuratezza nel tempo. Ogni sensore infatti è accompagnato da un certificato di collaudo che attesta i risultati delle prove eseguite e le caratteristiche elettromeccaniche del prodotto.

I principali strumenti di misurazione di qualità delle acque che forniamo sono:

Misuratore di conducibilità – adatto a misurare la conducibilità in acque sotterranee e di superficie, il misuratore permette un controllo della conducibilità elettrica, utile a capire i livelli di contaminazione e salinità nell’acqua.

Misuratore di Ossigeno disciolto – prodotto con l’elemento sensibile intercambiabile per una facile manutenzione, questo strumento permette di definire l’idoneità alla vita di un corpo acquifero e il suo livello di inquinamento tramite la misurazione di ossigeno disciolto presente in essa.

Turbidimetro – il sensore tramite un fascio luminoso misura il grado di torbidità dell’acqua, misurando la risultante intensità della luce con un rilevatore. L’intensità luminosa rilevata dal sensore di torbidità è direttamente proporzionale alla torbidità dell’acqua.

Misuratore di redox – la misurazione dell’attività di ossidazione dell’acqua viene utilizzata come metodo alternativo per la misurazione della quantità di cloro nell’acqua.

Misuratore di temperatura – la temperatura dell’acqua è un ulteriore elemento che permette di capire la qualità dell’acqua e spesso può essere utilizzato per meglio calcolare altri parametri.

Per capire nel dettaglio quale strumentazione tecnica è necessaria in base ai parametri da monitorare consigliamo di contattare uno dei nostri esperti per una consulenza più mirata.