Sicurezza, esperienza, affidabilità e assistenza sono i punti chiave attorno a cui Sim Strumenti ha deciso di ruotare la sua filosofia aziendale.

Crediamo che questi aspetti siano fondamentali per la realizzazione di strumenti di monitoraggio, sia esso geotecnico, strutturale, idrogeologico oppure ambientale. Vogliamo sempre offrire il meglio ai nostri clienti per garantire loro non solo la migliore tecnologia di monitoraggio ma anche continua assistenza e supporto nelle fasi di installazione e di utilizzo dei macchinari che forniamo loro.

La strumentazione e i servizi che offriamo coprono ogni aspetto relativo il monitoraggio. I nostri strumenti di precisione sono affidabili e pensati per fornire la massima prestazione nel corso del tempo; le centraline di acquisizione dei dati raccolgono i dati e permettono una visualizzazione facilitata da parte degli operatori addetti al loro controllo; i sistemi di monitoraggio completi sono una soluzione unica che fornisce strumentazione di misura e unità di controllo e acquisizione dati. Inoltre, ciascuno dei nostri prodotti di gestione dati può usufruire di un software di gestione specifico.

monitoraggio

Il monitoraggio dalle origini: prima di Sim Strumenti

Nel 1985 dall’esperienza decennale come progettista di strumentazione geotecnica di Justin Handman nasce il progetto Elsim Srl. I progetti da qui creati comprendono sia la parte meccanica che quella elettronica e hanno come obiettivo quello di intraprendere un percorso che porterà ad automatizzare sempre di più i sistemi di monitoraggio.

Il riconoscimento delle aziende del settore non tarda ad arrivare e il successivo ampliamento dello staff vede l’arrivo di un giovane Yeouda Busel all’interno del team ingegneristico, responsabile della progettazione meccanica e cantieristica della Elsim.

Questi cambiamenti, combinati con le esigenze nate dai lavori svolti in quel periodo, permettono all’azienda di compiere ulteriori sviluppi verso l’automazione dei sistemi. È proprio in questi anni infatti che viene progettato il primo Sistema Inclinometrico automatizzato, sistema che verrà successivamente presentato al “Primo Convegno dei Giovani Ricercatori in Geologia Applicata” dell’Università degli Studi di Milano.

Questo sistema dà il via a un nuovo periodo incentrato sulla ricerca di soluzioni all’avanguardia che puntano a offrire sistemi sempre più semplici e affidabili ai proprio clienti.

monitoraggio strutturale

La nascita di Sim Strumenti e i suoi obiettivi

Il passaggio da Elsim a Sim Strumenti avviene nel 1992, quando la famiglia del suo fondatore decide di trasferirsi all’estero chiudendo la ditta con sede in Italia. La storia dei monitoraggi però non finisce qui infatti, vedendo l’opportunità di poter crescere e sviluppare ulteriormente i sistemi fino ad allora creati, Yeoda Busel decide di fondare la Sim Strumenti per proseguire il lavoro iniziato.

Il focus e i punti cardinali dell’azienda non sono cambiati e l’obiettivo finale rimane quello di  continuare a cercare soluzioni innovative che permettono di rendere più semplice e sicuro il monitoraggio nel settore geotecnico, strutturale e ambientale.

Oltre a questo, negli ultimi anni la Sim Strumenti ha fatto dell’assistenza un fattore sempre più caratteristico dell’azienda, fornendo supporto sia in fase di installazione delle apparecchiature sia nelle fasi successive di utilizzo degli strumenti.

Sim Strumenti garantisce sempre il massimo dai propri servizi e dai propri prodotti attraverso le nuove tecnologie e lo staff tecnico. Inoltre crede nella massa in sicurezza dell’ambiente e delle persone attraverso sistemi di monitoraggio semplici ed efficienti, che puntano a raggiungere l’innovazione attraverso rispetto e conoscenza.