Il fessurimetro, conosciuto anche con il nome di misuratore di giunti, è uno strumento impiegato per il monitoraggio di lesioni o crepe che si possono formare sulle superfici di edifici o elementi strutturali a causa di fenomeni di assestamento o cedimento. L’incrinamento di una struttura nel corso della sua esistenza rappresenta un fenomeno naturale che non deve però essere sottovalutato. In generale, le crepe che si formano sono di poca importanza, ma è bene monitorarle con attenzione, anche ricorrendo all’uso di uno strumento come il fessurimetro, in quanto possono essere il primo segnale di un problema strutturale di più ampia portata.

Il fessurimetro può quindi essere impiegato in fase di diagnosi strutturale, in quanto è in grado di misurare l’ampiezza di giunti e fessure formatesi in senso orizzontale o verticale rispetto alla struttura.

crepa muraria

Come funziona un fessurimetro?

Per comprendere il funzionamento di un fessurimetro, prendiamo come esempio il modello di misuratore di giunti modello DS805 progettato da noi di Sim Strumenti. È un sensore di spostamento elettrico capace di misurare giunti e/o fessure. Si presenta come uno strumento sottile e robusto, composto da un’asta sottile in grado di spostarsi liberamente lungo il corpo in alluminio del sensore. Grazie ai materiali resistenti con cui è stato progettato, il fessurimetro può essere utilizzato anche in ambienti esterni. Occorre fissare al muro lo strumento, posizionando il corpo del sensore da un lato della fessura e l’estremità dell’asta sull’altro lato. In questo modo il misuratore di giunti è in grado di monitorare l’apertura o la chiusura della fessura a seconda dello spostamento dell’asta.

Grazie alle diverse configurazioni tecniche disponibili è inoltre possibile regolare per questo strumento il fondo scala, l’alimentazione e l’uscita del segnale, in modo tale da trovare la giusta combinazione per ogni diversa esigenza di monitoraggio.

cedimento e spostamento

I misuratori di giunti di Sim Strumenti

I diversi modelli di misuratori di giunti progettati da Sim Strumenti si prestano a essere impiegati in diversi contesti. Il modello DS810, disponibile in due versioni, è dotato di staffe di ancoraggio standard che consentono di utilizzarlo in diverse posizioni (trasversale, orizzontale e verticale). In questo modo è possibile monitorare con estrema precisione l’eventuale variazione della posizione di due punti. La lettura dei dati può essere manuale o automatica.

Il modello DS805 si presenta come uno strumento sottile e robusto, realizzato con un corpo in alluminio che consente di utilizzarlo anche in ambienti esterni. Grazie alle diverse configurazioni tecniche disponibili è possibile regolare per ogni strumento il fondo scala, l’alimentazione e l’uscita del segnale, in modo tale da trovare la giusta combinazione per ogni diversa esigenza di monitoraggio.

Infine, i misuratori modello DS811, grazie al loro grado di protezione e alla loro robustezza, sono stati progettati per essere utilizzati all’esterno in condizioni gravose per il monitoraggio di ponti, pali di fondazione o gallerie.

Ancora incerto su quale sia il fessurimetro adatto alle tue esigenze? Rivolgiti a noi di Sim Strumenti: sapremo trovare lo strumento che fa al caso tuo!