Il piezometro rappresenta uno strumento che in idrogeologia è utilizzato per calcolare la pressione interstiziale dell’acqua all’interno di una falda sotterranea e misurare, di conseguenza, la quota piezometrica della falda stessa. Nello specifico, quando un piezometro viene inserito all’interno di una falda sotterranea, di un pozzo di una diga o di un serbatoio, è in grado di misurare la pressione direttamente proporzionale all’altezza della massa liquida contenuta.

Il piezometro si presenta come un tubo verticale da un diametro sottile, ma capace di evitare il fenomeno della capillarità, che viene inserito all’interno di un foro nel terreno per raggiungere la falda o il pozzo di cui si intende misurare la quota piezometrica.

portata e livello

Il monitoraggio delle falde acquifere

Lo scopo dei piezometri è quindi quello di monitorare il livello delle acque presenti all’interno di un pozzo, di una cisterna o di una falda sotterranea. Questo tipo di monitoraggio idrico è fondamentale per conoscere lo stato di un ambiente acquatico per intervenire in modo tempestivo in caso di problemi. Inoltre, un’accurata analisi dei dati raccolti dai piezometri consente di prevenire catastrofi ambientali di grande portata.

Nelle fasi di monitoraggio delle falde acquifere possono essere utilizzati due diversi tipi di piezometro: quelli permanenti, costruiti in modo da evitare interferenze con gli equilibri idrologici della falda, e quelli temporanei, impiegati invece per rilevamenti più rapidi.

piezometro

I diversi modelli di piezometri elettrici

Tra i piezometri permanenti quelli che trovano un maggiore utilizzo sono i piezometri elettrici, esistenti in diverse tipologie con caratteristiche tecniche specifiche. Sim Strumenti propone ai propri clienti dei piezometri elettrici della serie LV615 sviluppati per misurare pressioni e sovrapressioni interstiziali e il livello dell’acqua in pozzi, dighe, canali e serbatoi costruiti per durare molti anni, anche con poca manutenzione. Questo tipo di piezometro si caratterizza per un cavo elettrico di collegamento portante e fissato alla carcassa del piezometro per una più facile immersione e per un più semplice recupero dello strumento. Per la serie LV615, Sim Strumenti propone tre diversi modelli: un piezometro assoluto LV615-AS1 dotato di cavo elettrico, un piezometro assoluto LV615-AS2 senza cavo elettrico e un piezometro relativo LV615-RL dotato di un sottile tubicino per la compensazione atmosferica. Questo tipo di piezometro è dotato inoltre di un’unità di acquisizione dei dati MYLOG che è collocata all’interno di un contenitore in INOX e che può essere collegata a un modem GSM. Quando collegata, l’unità MYLOG fornisce tutti i dati legati ai parametri memorizzati al suo interno oltre allo stato della batteria. Inoltre, i dati sono salvati su una memoria FLASH.

La serie di piezometri elettrici LV610 propone due diversi modelli (il piezometro assoluto LV610-AS e il piezometro relativo LV610-RL), caratterizzati da un elemento piezoelettrico applicato a una membrana metallica flessibile con il compito di convertire la pressione in un segnale elettrico direttamente proporzionale. Il cavo elettrico fornito assieme a questi piezometri può essere di diverse lunghezze.

Questa serie si differenzia dai modelli LV611 principalmente per le dimensioni della sonda piezometrica, i piezometri LV610 infatti hanno un diametro di 25mm mentre gli LV611 possono avere un diametro di 16 o 13.50mm, sono gli strumenti ideali se si hanno tubi o fori con dimensioni più compatte.

Sim Strumenti ha progettato anche una testa piezometrica che può essere utilizzata nelle dighe al fine di controllare le sottopressioni.

Tutti i piezometri di Sim Strumenti sono inoltre accompagnati da un certificato di collaudo che attesta i risultati della prova eseguita sul singolo strumento e le sue caratteristiche elettromeccaniche.