Il monitoraggio dei ponti è uno dei tasselli fondamentali nel processo di manutenzione delle grandi opere. Per questo gli strumenti di cui è possibile servirsi durante questi controlli sono vari e specifici, ciascuno strumento infatti serve a monitorare un determinato elemento o fattore esterno che può agire sulla struttura. Capire esattamente quale strumento è utile in determinate situazioni è il primo passo per monitorare la struttura nel migliore dei modi. In questo articolo ci occuperemo a grandi linee della distinzione dei vari strumenti utilizzabili durante il monitoraggio dello stato di ponti e viadotti.
Sottoporre le opere a un monitoraggio efficace è la chiave per capire esattamente dove intervenire nelle fasi di manutenzione della struttura. In questa situazione ideale noi di Sim Strumenti possiamo intervenire per progettare e installare il sistema di monitoraggio più adeguato per la misurazione. Molti degli strumenti da utilizzare possono infatti variare a seconda del materiale della struttura sottoposta al monitoraggio.
Evitare situazioni di allarme: dissesti e crolli
Il monitoraggio strutturale di un ponte è la principale soluzione da prendere in considerazione se si vuole verificare l’ispezione dello stato di un ponte. In sede di verifica i primi fattori da monitorare sono le grandezze fisiche legate direttamente alla struttura: gli spostamenti, le inclinazioni, le tensioni. Il passaggio successivo invece riguarda il monitoraggio di grandezze non strutturali: il vento, la temperatura e l’umidità. Quest’ultime pur non essendo direttamente legate alla conformazione strutturale del ponte ne influenzano fortemente il comportamento.
Quali sono dunque i principali fattori misurabili in sede d’ispezione? Di seguito una serie di punti che indicano quali sono i temi dell’indagine e per ognuno di questi quale sia lo strumento, o il sistema, più adatto per ottenere dei dati attendibili dalla misurazione.
Nel caso di spostamenti e inclinazioni (allargamenti o stringimenti dei lembi delle lesioni che già di per sé esemplificano un caso di movimento strutturale) gli strumenti che è possibile usare per il monitoraggio sono:
- Assestimetro, per misurare i cedimenti attraverso una misura topografica. Gli assestimetri possono essere di diversa tipologia, ne esistono di magnetici, a piastra e di elettrici, ovviamente per capire quale è meglio usare è necessario prima valutare la tipologia di misurazione da compiere.
- Livellomentro, utile nella misurazione accurata delle variazioni di quota anche a grandi distanze.
- Estensimetro, usato per verificare lo spostamento della superficie tra due punti posti in verticale o in orizzontale. Anche in questo caso i modelli a disposizione sono numerosi e variano in base alle esigenze del monitoraggio, gli estensimetri possono essere a filo, rotativi oppure a base.
- Misuratore di giunti applicabile sia per l’utilizzo verticale, ortogonale e traversale, è particolarmente consigliato per le superfici rocciose.
Grazie al monitoraggio della tensione strutturale è possibile capire le alterazioni dello stato di sollecitazione a cui sono sottoposti gli elementi che compongono la struttura. Alcuni strumenti utilizzati per questo monitoraggio sono:
- Misuratori Inclinometrici, che possono essere fissi da parete o di profondità.
- Elettrolivella
- Pendolo diritto e rovescio
- Celle di pressione per misurare la grandezza in murature, fondamenta, rocce, terreno e strutture.
Parlando di condizionamenti esterni non legati alla struttura, gli elementi da tenere in considerazione durante il monitoraggio di strutture come ponti o viadotti sono:
- Vento e Vibrazioni: estremamente influenti nel caso di un forte cambiamento nella loro intensità, in quanto si potrebbero generare delle forze non più compatibili con la struttura dando luogo a dei fenomeni di risonanza. Lo strumento consigliato per questo tipo di monitoraggio sono misuratori di velocità del vento.
- Temperatura e Umidità: sono delle sollecitazioni di tipo aggiuntivo, ma non per questo di trascurabile entità. Infatti la loro misurazione permette di comprendere l’entità delle deformazioni da esse generate. Il nostro catalogo propone i misuratori di umidità e di temperatura e il barometro.
Il sistema più adatto al tuo progetto
Capire esattamente quale strumento riesca a soddisfare le esigenze di monitoraggio non è sempre un processo semplice, per questo da anni il nostro servizio di assistenza si impegna a supportare i nostri clienti durante le fasi di selezione dello strumento più idoneo alla misurazione in questione. Ci teniamo a offrire il supporto più professionale e attendibile possibile, dal primo contatto al post vendita. Nel corso degli anni, la nostra esperienza ci ha reso consapevoli del fatto che solo il dialogo chiaro, diretto e sincero sia la soluzione più efficace e veloce per risolvere ogni problema dei nostri clienti.
Buongiorno, avrei bisogno di contatto tecnico commerciale per offerta fornitura installazione e collaudo sistema di monitoraggio per un ponte da realizzare